Portale Trasparenza ARERA - Servizio di Gestione dei rifiuti
Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 11:03
Questa sezione del sito dell'Ente è dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti internet come stabilito nell'articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla delibera ARERA n. 444/2019. Il punto 3.1 dell'articolo 3 elenca le informazioni che devono essere fornite, suddivise dalle lettere a) alla y). Al fine di rendere più chiara l'identificazione da parte degli utenti delle informazioni relative all'ambito territoriale in cui si colloca l'utenza, così come la comprensibilità delle stesse, la struttura segue l'ordine indicato da ARERA.
- Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2015
- Sistema di Gestione Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015
- Sistema di Gestione per la Sicurezza conforme alla norma UNI ISO 45001:2018
- Sistema di Responsabilità Sociale di Ecotecnica S.r.l. conforme alla norma SA8000:2014
Ulteriori informazioni si possono avere attraverso il seguente link: https://www.ecotecnicalecce.it/servizi/
b) Gestori che effettuano le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti:
Comune di Presicce - Acquarica con sede in Via Roma, 161 Località Presicce – 73054 Presicce - Acquarica (LE) C. F.: 05007900755 - Partita I.V.A: 05007900755
Per ulteriori informazioni inerenti il Gestore dei servizi di gestione tariffe e rapporti con gli utenti è possibile consultare il seguente link: https://www.comune.presicceacquarica.le.it/it
2. Contatti dei gestori, orari di apertura degli uffici e modalità di accesso alle informazioni ed ai servizi per l’utenza
a) Gestori che erogano il servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani:
Località Acquarica
- Numero Verde: 800 711292
- E-mail: info@gruppoaxa.it
- Pec: gruppoaxa@pec.it
- Sito Web: https://www.axambiente.it/arole10-taurisano-localita-acquarica/
- Sportello fisico Ecocentro: CCR STRADA COMUNALE MONTICELLI attivo secondo i seguenti orari e periodi:
- Numero Verde: 800 290 083;
- E-mail: info@ecotecnicalecce.it
- Pec: amministrazione@pec.ecotecnicalecce.it
- Sportello fisico Ecocentro: località zona industriale Presicce - Acquarica attivo secondo i seguenti orari e periodi:
- Numero: 0833 1990532
- Posta ordinaria: Parco Rimembranze, 1 Località Acquarica - 73054 Presicce - Acquarica (LE)
- E-mail: carlo.tunno@comune.presicceacquarica.le.it
- Pec: tributi.comune.presicceacquarica@pec.rupar.puglia.it
Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Martedì e Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.30
3. Recapiti telefonici per il servizio di pronto intervento
E' attivo un servizio di pronto intervento che l'utente può richiedere esclusivamente per errato posizionamento o rovesciamento dei cassonetti della raccolta stradale e di prossimità o dei cestini, nel caso in cui costituiscano impedimento alla normale viabilità.
Per richiederne l’attivazione occorre contattare il Gestore del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ai Numeri Verde di seguito riportati, raggiungibili 24 ore su 24, sia da rete fissa che da rete mobile
4. Modulistica per l'invio di reclami inerenti il servizio di igiene urbana e la gestione delle tariffe
Per l’invio di reclami e/o segnalazione inerenti il servizio di igiene urbana è possibile contattare il Gestore dei servizi utilizzando i contatti e gli strumenti presenti al seguente link:
https://www.ecotecnicalecce.it/servizi/
https://www.axambiente.it/arole10-taurisano-localita-acquarica/
Oppure compilando gli appositi Moduli di Reclamo scaricabili tra gli allegati e contenenti le istruzioni per l’invio.
Modulo Reclami SIU, Modulo Reclami TARI
5. Calendario, orari e modalità di raccolta dei rifiuti
La raccolta dei rifiuti urbani prodotti nel Comune di Presicce ed Acquarica viene effettuata con la modalità porta a porta, consultando il seguente calendario:
- Sfalci e potature
- Ingombranti
- Olii Esausti
- Abiti usati
- RAEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche)
dall’utenza.
- il conferimento dei RAEE deve essere effettuato prioritariamente presso i rivenditori all’atto dell’acquisto del nuovo (cosiddetto “uno contro uno”). Per la raccolta dei piccoli RAEE (rasoi, lettori compact disc, mouse, cellulari…) il gestore ha posizionato degli appositi contenitori presso i rivenditori di elettrodomestici e di dispositivi elettronici nei quali gli utenti possono depositare i loro rifiuti senza alcun obbligo di acquisto del nuovo (“uno contro zero”). Diversamente è ammesso il conferimento nei CCR ovvero per i RAEE di grandi dimensioni il ricorso da partedell’utente al servizio a chiamata.
Attraverso l’apposita sezione è possibile avere informazioni utili circa il corretto conferimento delle varie tipologie di rifiuto prodotte dall’utenza:
Presicce: https://www.ecotecnicalecce.it/raccolta-differenziata-porta-a-porta/presicce/
Acquarica: https://www.axambiente.it/arole10-taurisano-localita-acquarica/
8. Carta della qualità del servizio
La percentuale di raccolta differenziata conseguita dal Comune di Presicce – Acquarica può essere visualizzata sul sito dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) al seguente link:
- OSSERVATORIO RIFIUTI REGIONE PUGLIA (inserendo l’anno di interesse e selezionando il Comune di Presicce – Acquarica)
- WMYSIR Comune di Presicce Acquarica
10. Calendario del servizio di spazzamento e lavaggio strade e divieti di viabilità e sosta
Il calendario e gli orari dei servizi di spazzamento e lavaggio sono consultabili al seguente link:
- https://www.ecotecnicalecce.it/servizi/
- https://www.ecotecnicalecce.it/wp-content/uploads/2023/04/spazzamento_presicce_con_planimetria.pdf
- Programma attività di spazzamento Comune di Presicce-Acquarica (Località Acquarica)
VARIABILI E MODELLO DI CALCOLO DELLA TARI PER UTENZE DOMESTICHE
La tariffa delle utenze domestiche è rapportata alla solo superficie dei fabbricati soggetti a imposta senza computare il numero dei componenti del nucleo familiare.
Per l’anno in corso (2024) il coefficiente di produttività quali-quantitativa approvato con D.C.C n. 33 del 18/07/2024 e relativo alle utenze domestiche è pari a 1,79.
MODELLO DI CALCOLO PER UTENZE DOMESTICHE
Comp. Nucleo |
Coeff. Produttività quali-quantitativa €/mq |
Esempio |
qualsiasi |
1,79 |
L’ammontare dovuto si ottiene moltiplicando la superficie imponibile (comprensiva di pertinenza) per il coefficiente di produttività approvato per l’anno solare di riferimento.
Esempio: famiglia di x componenti con abitazione di 100 mq e pertinenza di mq. 30 Abitazione + Pertinenza: (100 mq + 30 mq) * 1,79 = € 232,70
Tributo provinciale: 232,70 * 5% = 11,63 Totale componenti 0,10 (UR1) + 1,50= 1,60 Totale complessivo: € 245,93
RIDUZIONE COMPOSTAGGIO (-20% sulla tariffa complessiva): € 245,93 – 20% = € 196,75
|
VARIABILI E MODELLO DI CALCOLO DELLA TARI PER UTENZE NON DOMESTICHE
La tariffa delle utenze non domestiche è rapportata alla superficie degli immobili soggetti a imposta. Le utenze non domestiche sono suddivise in categorie omogenee, sulla base della quantità potenziale di produzione del rifiuto connesso alla tipologia di attività. Ad ognuna delle categorie è associato uno specifico coefficiente che misura la potenzialità di produzione del rifiuto.
Per l’anno in corso (2024) i coefficienti di produttività quali-quantitativa approvati con D.C.C n. 33 del 18/07/2024 e relativo alle categorie di utenze non domestiche sono i seguenti:
|
ATTIVITA’ |
TARIFFE 2024 |
1 |
Musei,biblioteche,scuole, associazioni, luoghi di culto |
2,25 |
2 |
Cinematografi e teatri |
1,45 |
3 |
Autorimesse e magazzini |
1,47 |
4 |
Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi |
3,74 |
5 |
Stabilimenti balneari |
1,71 |
6 |
Esposizioni, autosaloni |
3,12 |
7 |
Alberghi con ristorante |
4,85 |
8 |
Alberghi senza ristorante – B&B |
2,63 |
9 |
Case di cura e riposo |
2,53 |
10 |
Ospedale |
4,16 |
11 |
Uffici, agenzie |
3,76 |
12 |
Banche ed istituti di credito – Studi professionali |
3,75 |
13 |
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli |
4,24 |
14 |
Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze |
4,56 |
15 |
Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato |
4,00 |
16 |
Banchi di mercato beni durevoli |
5,19 |
0 |
Idem utenze giornaliere |
10,38 |
17 |
Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista |
4,30 |
18 |
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista |
2,63 |
19 |
Carrozzeria, autofficina, elettrauto |
2,91 |
20 |
Attività industriali con capannoni di produzione |
2,65 |
21 |
Attività artigianali di produzione beni specifici |
2,88 |
22 |
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, mense, poub, birrerie |
6,18 |
0 |
-Idem utenze giornaliere |
12,35 |
23 |
Mense, birrerie, Hamburgherie |
8,06 |
24 |
Bar, caffè, pasticceria |
6,04 |
0 |
-Idem utenze giornaliere |
12,35 |
25 |
Supermercato, pane e pasta, macelleria, slumi e formaggi, generi alimentari |
4,72 |
26 |
Plurilicenze alimentari e/o miste |
4,74 |
27 |
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio |
6,43 |
28 |
Ipermercati di generi misti |
3,98 |
29 |
Banchi di mercato genere alimentari |
7,31 |
0 |
-Idem utenze giornaliere |
14,61 |
30 |
Discoteche, night-club |
2,44 |
Anche per le UTENZE NON DOMESTICHE (UND), l’ammontare dovuto a titolo di TARI si ottiene dal prodotto del coefficiente specifico della categoria per la superficie imponibile.
12. Eventuali riduzioni tariffa
Art. 3 lett. k del TITR – Obblighi trasparenza tramite siti internet. Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste;
Il Regolamento TARI aggiornato con Deliberazione CC n. 14 del 19/05/2023, al Capo IV disciplina l’applicazione della tariffa in misura ridotta o agevolata nei seguenti casi:
- 20% per abitazioni con unico occupante;
- 20% per abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo;
- 20% per abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero;
- 20% per locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente;
- Dal 1° gennaio 2021 è ridotta al 33% la TARI dovuta relativamente ad una sola unità immobiliare ad uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno stato di assicurazione diverso dall’Italia;
- Sono esentati dal pagamento del tributo le associazioni di volontariato che occupano locali di proprietà comunale con le quali sia stata stipulata convenzione per la gestione di beni comunali o l’organizzazione di eventi nell’ambito delle attività istituzionali dell’Ente svolte dalle associazioni in base al principio di sussidiarietà.
- Ai sensi del comma 660 dell’articolo 1 della legge n. 147/2013 la tariffa viene ridotta nella misura del 20% per abitazioni con unico occupante con età maggiore o uguale ad anni sessantasette; la riduzione prevista dal presente comma non è incompatibile con quelle di cui al comma 2.
- Con riferimento alle utenze domestiche che dichiarano di provvedere al compostaggio domestico mediante compostiera, è concessa una riduzione del 20% della tariffa, secondo le modalità e nel rispetto delle norme indicate nello specifico “Regolamento compostaggio”.
- Alle utenze non domestiche, che dimostrino di avere avviato al riciclo rifiuti speciali assimilati è riconosciuta una riduzione del tributo pari al 20%.
- Le utenze non domestiche che producono rifiuti urbani a norma dell’art. 183, comma 1, lett. b - ter) del D.lgs 3 aprile 2006, n. 152, possono conferire gli stessi al di fuori del servizio pubblico, dimostrando di averli avviati tutti al recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di recupero dei rifiuti stessi. 2. Le utenze che si avvalgono di tale facoltà sono escluse dalla corresponsione delle componenti di costo variabili e, per tali superfici, sono tenute alla corresponsione delle sole componenti di costo fisse del piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani di cui all’art. 1 comma 683 della L.147/13. La tassa non è dovuta ed è quindi ridotta della percentuale corrispondente al rapporto dell’incidenza generale delle componenti di costo variabili, rispetto alle componenti di costo fisso, come risultanti dal piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani e pari al 70%.
È applicata per le utenze domestiche una riduzione del 20% per i nuclei familiari con reddito dichiarato ISEE, non superiore a euro 8.000,00. La suddetta riduzione sarà applicata in seguito ad apposita domanda attestante il possesso dei requisiti richiesti, con allegata attestazione ISEE in corso di validità, entro e non oltre il 15 ottobre dell’anno di riferimento.
Modulo trasmissione dati delle UND, Richiesta di Riduzione Utenza Domestica, Modulo per avvio autonomo al riciclo dei rifiuti urbani, Richiesta di Riduzione Utenza Non Domestica
riferimento all’ambito o ai comuni serviti;
“TARI (TASSA RIFIUTI) – Determinazione delle tariffe per l’anno 2024” approvate con D.C.C n. 33 del 18/07/2024.
“REGOLAMENTO TARI” aggiornato con D.C.C n. 14 del 19/05/2023
15. Modalità di pagamento
Il tributo comunale per l’anno di riferimento è versato al Comune mediante modello di pagamento unificato di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, bollettino di conto corrente postale ovvero altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento. Le modifiche inerenti alle caratteristiche dell’utenza, che comportino variazioni in corso d’anno del tributo, potranno essere conteggiate nel tributo relativo all’anno successivo anche mediante conguaglio compensativo.
16. Scadenze per il pagamento
Art. 3 lett. m del TITR – Obblighi trasparenza tramite siti internet. Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.
Con D.C.C. n°33 del 18/072024sono state stabilite le seguenti scadenze per il pagamento della TARI 2024:
-1° rata entro il 16/09/2024;
-2° rata entro il 16/11/2024
-3° rata entro 15/01/2025.
È facoltà del contribuente effettuare il pagamento in unica soluzione entro il 16/09/2024.
17. Informazioni per omesso/ritardato pagamento
Il Comune procederà, previa verifica dei versamenti effettuati, all’emissione di un sollecito di pagamento per gli importi rimasti insoluti, da inviarsi mediante raccomandata AR. Detto sollecito dovrà indicare il termine di 30 giorni dalla data di notifica per effettuare il pagamento, nonché l’avvertimento dell’applicazione della sanzione prevista dall’art. 13 del D.lgs. 471/1997 nel caso in cui non si proceda al versamento entro tale termine.
18. Procedura per segnalazione errori importi
Nella gestione del contenzioso vengono applicate le disposizioni vigenti in materia. Si applica, secondo le modalità previste dallo specifico regolamento comunale, l’istituto dell’accertamento con adesione sulla base dei principi e dei criteri del decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218, limitatamente alle questioni di fatto, in particolare relative all’estensione e all’uso delle superfici o alla sussistenza delle condizioni per la fruizione di riduzioni o agevolazioni.
Il rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto dal contribuente entro il termine di cinque anni dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione, secondo le disposizioni previste nel Regolamento generale delle Entrate.
Modulo di Rettifica Importi addebitati
19. Attivazione della riscossione in formato elettronico (online)
È previsto l’invio di un documento di riscossione in formato cartaceo per posta semplice, fatta salva la scelta dell’utente di ricevere il
documento medesimo in formato elettronico. A tal fine, l’avviso di pagamento contiene specifiche indicazioni che consentano agli utenti di
optare per la sua ricezione in formato elettronico, con la relativa procedura di attivazione.
Modulo Ricezione Documento di Riscossione in formato elettronico
20 . Modalità e termini per l’accesso alla rateizzazione degli importi
Il competente ufficio può concedere dilazioni e/o rateazione su istanza debitamente motivata da parte del soggetto passivo. La dilazione/rateazione può essere concessa alle condizioni previste dal vigente regolamento comunale per la gestione delle entrate.
Modulo di Istanza Rateizzazione TARI
21. Attivazione, variazione e cessazione di una utenza
La dichiarazione deve essere presentata dal soggetto passivo del tributo entro 90 giorni dalla data di inizio del possesso o della detenzione
dei locali e delle aree assoggettabili al tributo. Nel caso di occupazione in comune di un’unità immobiliare, la dichiarazione può essere
presentata anche da uno solo degli occupanti. Il Comune rilascia/invia apposita ricevuta, attestante la presa in carico della pag. 23
dichiarazione che vale quale richiesta di attivazione del servizio ai sensi della vigente disciplina di ARERA.
La dichiarazione, redatta su modello messo a disposizione dal Comune, ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino
modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo; in tal caso, la dichiarazione va presentata entro 90 giorni
da quello in cui sono intervenute le predette modificazioni. Nel caso di pluralità di immobili posseduti, occupati o detenuti la dichiarazione deve
riguardare solo quelli per i quali si è verificato l’obbligo dichiarativo. Il Comune rilascia/invia apposita ricevuta, attestante la pressa in carico
della dichiarazione che vale quale richiesta di variazione o cessazione del servizio ai sensi della vigente disciplina di ARERA.
Modulo Dichiarazione TARI, Modulo per avvio autonomo al riciclo dei rifiuti urbani
L’ammontare dovuto si ottiene moltiplicando la superficie imponibile (comprensiva di pertinenza) per il coefficiente di produttività approvato per l’anno solare di riferimento.
Esempio: famiglia di x componenti con abitazione di 100 mq e pertinenza di mq. 30
Abitazione + Pertinenza: (100 mq + 30 mq) * 1,79 = € 232,70
Tributo provinciale: 232,70 * 5% = 11,63
Totale Componenti 0,10 (UR1) +1,50 (UR2) = € 1,60
Totale complessivo: € 245,93
24. Comunicazioni ARERA
Al momento non sono presenti comunicazioni da parte di Arera.
I riferimenti normativi sono consultabili ai seguenti link: