Regolamentazione Enti Terzo Settore

Ultima modifica 12 aprile 2021

COMUNICATO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE - AGGIORNAMENTO 08 aprile 2021: si prega di prendere visione, per chi fosse interessato, degli ultimi aggiornamenti relativi alla prossima entrata in vigore del RUNTS;

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE: ricordiamo  che chiunque fosse interessato ad iscrivere la propria associazione A. P. S.  nel registro regionale ancora in vigore, ha tempo fino al 30 aprile 2021 per inviare tutta la documentazione necessaria all'ufficio comunale preposto, documentazione che ovviamente deve essere coerente con la nuova normativa imposta dal Codice del Terzo Settore.

In sintesi, per le A. P. S. ,  la documentazione che occorre inviare via p. e. c. al Comune è la seguente:

Statuto adeguato - Atto Costitutivo - elenco soci - relazione sulle attività svolte, documento di identità del rappresentante legale

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO: fino all'entrata in vigore del RUNTS è possibile iscrivere la propria associazione nel registro regionale al seguente link, previa registrazione alla pagina:

https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/Registri

Qualsiasi informazione può essere richiesta al seguente indirizzo e - mail: 

rocco.colella@comune.presicceaccquarica.le.it    (istruttore amministrativo)

natacha.pizzolante@comune.presicceacquarica.le.it (assessore alla Cultura, turismo e associazionismo)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COMUNICATO REGIONE PUGLIA 08 aprile 2021

La Regione Puglia ha emanato una circolare esplicativa (in allegato) per accompagnare le attività di verifica e integrazione dei dati di associazioni di promozione sociale (APS) e organizzazioni di volontariato (OdV) iscritte nei rispettivi registri regionali. Infatti, con l’approssimarsi della data di operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) non ancora nota e che sarà oggetto di apposita comunicazione da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l’Ufficio regionale del RUNTS ha avviato un lavoro di monitoraggio e verifica dei dati presenti nei registri regionali delle Organizzazioni di volontariato e delle Associazioni di Promozione sociale. Finalità quella di rettificare e/o aggiornare i dati obbligatori ai fini della “trasmigrazione” dagli attuali Registri al RUNTS. La circolare è rivolta sia alle associazioni (APS e OdV) iscritte nei rispettivi registri regionali, sia ai responsabili dei procedimenti di iscrizione comunali.

All’interno della circolare tutte le indicazioni distinte per tipologie di soggetti e di aggiornamento da effettuarsi.

Le attività di aggiornamento vanno effettuate perentoriamente entro il 23 aprile 2021. Le istruttorie comunali pendenti devono essere concluse entro e non oltre il 30 aprile 2021. Ciò al fine di consentire all’Ufficio regionale del RUNTS di consolidare i dati, oggetto della migrazione nel portale nazionale.

Ulteriori informazioni possono essere richieste inviando una mail ai seguenti indirizzi:

dott.ssa Serenella Pascali (s.pascali@regione.puglia.it- terzosettore@regione.puglia.it)

dott. Filippo Egizzi (f.egizzi@regione.puglia.it).

.............................................................................................................................................................

AGGIORNAMENTO DEL 28 MARZO 2021: Approvato il programma regionale a sostegno del Terzo Settore pugliese

Oltre 8,6 milioni di euro per associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato, due linee di finanziamento: fino a 40.000,00 euro per progetti di innovazione e fino a 8.000,00 euro di rimborsi per spese sostenute.

Si tratta di un programma finalizzato allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla promozione del welfare di comunità. È diretto a sostenere, a livello regionale, lo svolgimento di attività di interesse generale promosse dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale e, al contempo, la concessione e l’erogazione di contributi alle associazioni per fronteggiare la gravissima situazione di difficoltà nella quale si sono trovate le organizzazioni che hanno dovuto sospendere o implementare le proprie attività nel corso del 2020, per effetto delle disposizioni legate all’esigenza di contenere la diffusione del contagio da COVID-19.

Due le linee di finanziamento, una prima linea (Linea A) scommette sulla capacità delle organizzazioni di terzo settore di produrre capitale sociale, adottando modalità innovative nelle comunità di appartenenza.  I progetti dovranno prevedere, quindi, azioni e interventi di cittadinanza attiva, nei quali sia chiaramente esplicitato il valore sociale e il carattere innovativo delle iniziative proposte, sia rispetto alle opportunità di consolidamento delle organizzazioni proponenti, sia rispetto all’impatto sociale nelle comunità in cui esse operano. Ciascun progetto potrà ricevere un contributo finanziario regionale nella dimensione massima di Euro 40.000,00 e in ogni caso la quota di finanziamento regionale non può superare il 90% del costo totale ammissibile del progetto approvato. La restante quota parte del costo totale ammissibile del progetto approvato (cofinanziamento), pari almeno al 10% resterà a carico dei soggetti attuatori, siano essi il soggetto capofila o eventuali partner di progetto.

Con la seconda linea (Linea B), la Regione Puglia intende sostenere le attività ordinarie delle associazioni che nel corso del 2020, per effetto delle disposizioni legate all’esigenza di contenere la diffusione del contagio da COVID-19, hanno faticato ad avere continuità. La finalità è altresì quella di sostenere le attività delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale volte a fronteggiare le emergenze sociali ed assistenziali determinate dall’epidemia di COVID-19, che un ruolo rilevante hanno avuto nella tenuta di moltissime comunità locali.
Il rimborso sarà riconosciuto nella misura massima del 80% delle spese effettivamente sostenute e documentate, considerate ammissibili, e comunque entro il limite massimo di 8.000,00 euro per ciascun richiedente.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

AGGIORNAMENTO DEL 22 MARZO 2021: slitta al 31 maggio il termine per gli adeguamenti statutari con le modalità alleggerite

È contenuto nell’art. 14 del Decreto sostegni (Incremento del Fondo straordinario per il sostegno degli enti del Terzo settore) lo slittamento dei termini per gli adeguamenti statutari con le modalità assembleari alleggerite. Il comma 2 dell’art. 14 “All'articolo 101, comma 2, del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, le parole: «31 marzo 2021» sono sostituite dalle seguenti: «31 maggio 2021»” fa dunque scivolare al 31 maggio 2021 i termini previsti dal Codice del terzo Settore e già oggetto di proroga per altre due volte .

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Alcuni documenti utili a delineare l'iter della nuova riforma del Terzo Settore

Riforma ETS - iter aggiornato al 13.09.19
09-09-2021

Allegato formato pdf

composizione base associativa ETS
09-09-2021

Allegato formato pdf

Vademecum adeguamenti statuti
09-09-2021

Allegato formato pdf

Regolamento Comunale ETS
09-09-2021

Allegato formato pdf

Istituzione Ufficio Regionale ETS
09-09-2021

Allegato formato pdf

Codice del Terzo Settore
09-09-2021

Allegato formato pdf

Circolare 08 aprile 2021
09-09-2021

Allegato formato pdf


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy